Elena Arlati, membro storico e attivissimo del gruppo CAA dell'associazione,
ha voluto condividere con noi questa notizia che lei stessa descrive così:
"Questa è per me una bella storia, un rimando positivo del lavoro che pazientemente si costruisce per dare la possibilità a tutti i bambini di essere unici e se stessi".

Ancora una volta Elmer entra nel cuore e nelle vita
di chi lotta per conquistare ogni giorno
un tassello di autonomia e di inclusione.
Ogni volta che un nostro personaggio e un nostro libro riescono, con l'operato unico e insostituibile degli educatori e dei genitori, ad aiutare questi piccoli ad ottenere
tutto ciò, possiamo davvero dire che Valentina
e con lei la sua storia, si uniscono a loro
in un abbraccio di amore.
Ecco le parole di Elena che raccontano questa bella storia:
"Il lavoro proposto a S., bimba di 4 anni
che frequenta la scuola dell'Infanzia,
è caratterizzato dall'utilizzo ormai quotidiano della CAA.
In classe, la striscia della giornata realizzata in simboli, facilita alla bambina
la comprensione del tempo che scorre e dei momenti che si appresta a vivere;
le regole della classe, sempre in simboli, appese alla parete, sono un punto fermo
per la bambina e i suoi compagni; i simboli applicati in bagno per aiutare S.
ad essere autonoma, sono per lei l'occasione di fare da sola.
Anche in mensa, alcune frasi costruite "su misura" aiutano S. a rispettare
le regole di convivenza e a mettere in pratica atteggiamenti adeguati nello stare a tavola.
S. incontra in ogni spazio della scuola alcuni simboli CAA che abitualmente "legge" e ricerca con piacere, così è avvenuto per i libri, più glieli leggevo, più lei me li cercava dicendomi subito dopo, "adesso S." come ad esprimere il desiderio di fare come l'adulto.

E' così che un giorno in classe, in un momento d'attesa, S.
ha preso in autonomia il suo libro preferito "Elmer",
l'insegnante ha chiesto se voleva "leggerlo" ai compagni
e lei si è seduta sulla sedia grande, quella della maestra
e come ha visto fare dall'adulto, ha iniziato a indicare
con il suo piccolo indice i simboli e verbalizzando ogni disegno
con il ritmo dettato dalla sua manina."
"Quando si dice che l'allievo supera il maestro".
Comments